L’Africa nel tempo ha dimostrato di possedere delle grandi potenzialità di crescita ma sfortunatamente non cessa di essere una terra di sfruttamento per le Grandi Potenze. Il ruolo di Stati Uniti e dei Paesi Europei è sempre stato preponderante; ad essi si aggiunge la Cina, la cui presenza è cresciuta in maniera impressionante negli ultimi …
Category Archives: Politica Internazionale

Le ragioni e i rischi dello scontro commerciale tra Cina e Stati Uniti.
All’inizio del 2018 la rivalità tra Stati Uniti e Cina ha dato il via ad una vera disputa commerciale. Al fine di ridurre il deficit commerciale americano, il Presidente Donald Trump annunciò l’introduzione di tariffe del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio da diversi Paesi. Chiaramente, le misure protezioniste …

USA-UK: le prospettive di una “special relationship” dopo la Brexit.
Lo scorso giugno il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha effettuato una visita di stato di tre giorni nel Regno Unito. Durante la sua visita Trump e la First Lady Melania hanno presenziato alla cerimonia di commemorazione del 75° anniversario del D-Day, insieme alla Regina Elisabetta. Inoltre, Il presidente americano ha intrattenuto una conversazione …

Yemen, disastro umanitario e fragile tregua.
* Immagine di Ali Zifan – The map image is based on Template:Yemeni Civil War detailed map. https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47087541 In Yemen è da tempo in corso un conflitto interno che sta causando enormi sofferenze umane, con un numero di vittime che supera le 10 mila e un numero di feriti che si aggira intorno ai 55 …

Iran-Stati Uniti. Gli ostacoli ad un nuovo accordo sul nucleare.
L’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action Joint Commission (JCPOA)) del luglio 2015 era stato definito un successo dell’amministrazione Obama; esso imponeva delle restrizioni al programma nucleare iraniano in cambio di un allentamento delle sanzioni che gli Stati Uniti e gli altri Paesi avevano adottato nei confronti di Teheran. Già durante la sua …

La risposta europea alle nuove sanzioni USA contro l’Iran.
Di recente, il Presidente americano Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, violando l’impegno multilaterale stipulato nel 2015 e annunciando l’introduzione di nuove pesanti sanzioni contro l’Iran. L’amministrazione USA sembra, quindi, intenzionata a riabilitare le sanzioni che erano state rimosse a seguito dell’accordo sul nucleare e a imporre sanzioni secondarie …

L’accordo sul nucleare iraniano dopo la sostituzione di Tillerson.
Il 13 marzo scorso il Presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la sostituzione di Rex Tillerson come segretario di Stato, nominando al suo posto il direttore della CIA Mike Pompeo. I rapporti tra Trump e Tillerson non sono mai stati idilliaci e in più occasioni essi sono entrati in contrasto. Rex Tillerson, di origine texana, …

La nuova Dottrina Trump in campo nucleare.
Lo scorso febbraio il Pentagono ha emesso un documento (Nuclear Posture Review) che delinea gli elementi di quella che è stata definita la “dottrina Trump”. Questo documento venne richiesto dal Presidente Donald Trump immediatamente dopo la sua elezione alla Presidenza degli Stati Uniti d’America. Si tratta del primo aggiornamento di dottrina strategica dal 2010, …

La svolta di Trump sulla questione di Gerusalemme.
Please follow and like us:

Il nuovo giro di sanzioni Onu nei confronti della Corea del Nord.
Il regime nordcoreano di Kim Jong-un ha avviato una nuova fase di test missilistici e nucleari a partire dal settembre 2016. Dall’inizio di quest’anno i test missilistici riportati sono stati 14. Il 4 luglio la Corea del Nord ha testato il primo missile balistico intercontinentale (ICBM). Il 28 luglio ha effettuato un altro lancio …

Il ruolo della Cina nella questione nordcoreana.
La minaccia nordcoreana. La Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) può essere considerato uno degli ultimi regimi in stile comunista del mondo, retto da Kim Jong-un, figlio del precedente dittatore Kim Jong-Il. Egli ha proseguito la strategia impostata da padre, che mise in piedi sostanzialmente una politica di cd. brinkmanship, la …

La rischiosa partita con Pyongyang. Considerazioni sulla crisi nordcoreana.
http://edition.cnn.com/2015/05/08/asia/north-korea-missile-test/ La Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) può essere considerato uno degli ultimi regimi in stile comunista del mondo, retto da Kim Jong-un, figlio del precedente dittatore Kim Jong-il. Egli ha proseguito la strategia impostata da padre, che mise in piedi sostanzialmente una politica di cd. brinkmanship, la quale, puntando …

Il protezionismo commerciale e i suoi effetti. I decreti sul commercio di Trump.
Nell’ambito della teoria classica del commercio internazionale si sostiene che in presenza di costi di produzione differenti tra un Paese e l’altro e di un prezzo di equilibrio internazionale compreso tra i prezzi relativi interni dei Paesi, questi hanno un incentivo ad aprirsi allo scambio internazionale al fine di trarne reciproco vantaggio. Il risultato …

La crisi in Siria e i fattori di un potenziale contrasto tra Turchia e Iran.
Immagine: http://arabpress.eu/71291-2/71291/ Aspetti geopolitici dei rapporti turco-iraniani. I rapporti tra Turchia e Iran sono stati sostanzialmente buoni per buona parte dell’ultimo secolo. Essi hanno condiviso il ruolo di polo alternativo in un’area geografica a maggioranza araba. La rivoluzione iraniana del 1979 allontanò dal punto di vista ideologico i due Paesi, …

La presenza della Turchia nel groviglio siriano.
Foto: www.turkeydefence.com Il fallito golpe in Turchia e la politica di Erdoğan. Nel corso dell’ultimo decennio, la Turchia ha subito enormi cambiamenti nel suo sistema politico. Ciò è stato dovuto in primo luogo all’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdoğan e del suo partito (AKP – Partito Giustizia e Progresso). Sotto la …

I principi di base del neorealismo di Kenneth Waltz. Indicazioni sullo scenario attuale.
(Immagine: http://www.avantionline.it/tag/urss/#.WD1TgNLhDIU) Kenneth Waltz è stato l’artefice di una significativa innovazione nell’ambito dell’approccio realista alle Relazioni Internazionali, elaborando un approccio che in seguito venne definito neorealismo. Tale nuovo paradigma adotta una prospettiva struttural-sistemica, vale a dire una prospettiva che privilegia l’analisi della realtà internazionale in termini sistemici; gli Stati rimangono gli attori più …

Un primo commento sulla vittoria di Trump alle presidenziali USA.
Dopo l’annuncio della vittoria di Trump alle elezioni negli Stati Uniti, ho ascoltato molti commentatori affermare che la sua vittoria era del tutto inattesa e che la sconfitta di Hillary Clinton rappresenta una certa sorpresa in controtendenza con i sondaggi. È mio modesto parere che questa percezione sia stata dettata da una sorta …

L’intesa tra Corea del Sud e Giappone sulle “donne di conforto”.
http://www.voanews.com/content/south-korea-japan-reach-deal-on-comfort-women/3121155.html Lo scorso dicembre (2015) la Corea del Sud e il Giappone hanno raggiunto un accordo relativo alla questione delle “donne di conforto” (comfort women), le schiave del sesso che furono costrette a offrire prestazioni sessuali alle forze armate giapponesi durante il Secondo conflitto mondiale. Ad annunciarlo in un comunicato congiunto sono stati i ministri …

Myanmar. Le minoranze danno fiducia al partito di Aung San Suu Kyi, ma sperano in un cambio di rotta.
Alle recenti elezioni generali di novembre (2015) in Myanmar, le prime realmente libere da venticinque anni, la leader della Lega nazionale per la democrazia (National League for Democracy – NLD) Aung San Suu Kyi è emersa vittoriosa, sconfiggendo il Partito di Unione, Solidarietà e Sviluppo (Union Solidarity and Development Party – USDP), …

I fattori di instabilità della Tunisia.
Immagine: http://www.lapresse.it/mondo/africa/scheda-tunisia-presidenziali-chi-e-essebsi-leader-di-nidaa-tounes-1.631980 Si ritiene che la Tunisia sia l’unico caso di successo emerso dalle rivolte della cosiddetta Primavera araba. Esso è stato il primo Paese ad essersi liberato dal vecchio regime e ad intraprendere un percorso democratico, laddove altri Paesi sono piombati nel caos e nella violenza. Nel 2014 vi è stata …